Storia

Un pò di storia…
Le radici dell’associazione risalgono al 1988, quando un gruppo di “volenterosi” cittadini decise di creare un’ associazione di volontari che si occupasse principalmente di soccorso quindi anche di utilità sociale. L’associazionismo non ha scopo di lucro e si sovvenziona mediante donazioni di privati e contributi derivanti dalle operazioni con enti pubblici. Il 25 novembre di quell’anno tramite atto notarile fu approvato lo Statuto di fondazione della Pubblica Assistenza Volontari del Soccorso e Protezione Civile.
La sede iniziale fu un piccolo bilocale situato al civico 25 di Piazza Aldo Moro di Cellamare; lì l’associazione resterà fino al 2007, anno in cui la sede sarà spostata in Corso Roma 11. In entrambi i casi in condizione di locatari.
Inizialmente il parco mezzi era formato solamente da un’automedica barellabile modello Peugeot (da tutti definita come la Ghostbuster) ed un’ambulanza Fiat Ducato del 1991. Con questi soli due mezzi, i volontari hanno potuto garantire assistenze sanitarie ad eventi, concerti, al circuito dell’Autodromo del Levante e quant’altro.
Dal 2008 l’associazione si specializza anche nelle attività di Protezione Civile, infatti viene acquistato un pick-up  con modulo per attività antincendio boschivo, delle idrovore per gli allagamenti e tutto il vestiario utile per queste attività.
Nel 2012 avviene un cambio importante. Dopo tante valutazioni si decise di spostare nuovamente la sede in un immobile più grande e più confortevole al passo con le nuove esigenze associative, anche in questo caso in locazione. Nel nuovo immobile viene allestita una sala radio professionale grazie alla collaborazione del Comune di Cellamare; una sala riunioni confortevole in cui oggi si svolgono corsi di formazione, seminari ed incontri organizzativi.
Oggi l’associazione  vanta circa 100 iscritti tra Soci sostenitori e Volontari attivi ed ha un parco mezzi importante con ben 5 ambulanze, di cui due in convenzione con la ASL BARI per la gestione delle Postazioni Territoriali dell’emergenza sanitaria (118) a Casamassima e Gioia del Colle, 2 autoveicoli sanitari, 2 pick-up per attività di Protezione Civile, un carrello polivalente ed un veicolo storico: la FIAT CAMPAGNOLA.
L’associazione è iscritta nel registro delle Organizzazioni di Volontariato della Regione Puglia e nell’elenco del Dipartimento della Protezione Civile. Aderente all’A.N.P.A.S. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), al consorzio EMERPUGLIA, al “Coordinamento Prov.le delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile della Città Metropolitana di Bari” ed al “Gruppo Comunale di Protezione Civile”.
Le mansioni svolte:
  • Servizio Assistenza con soccorritori qualificati, personale medico e/o infermieristico (su richiesta) in occasione di: manifestazioni (laiche o religiose), gare sportive, concerti musicali ecc.;
  • Servizio Assistenza con soccorritori qualificati, personale medico e/o infermieristico (su richiesta) in occasione di: manifestazioni (laiche o religiose), gare sportive, concerti musicali ecc.;
  • Servizio di trasporto, con ambulanza, in ospedali, case di cura e centri di riabilitazione, o relative dismissioni, da e per qualsiasi città, in tutta Italia;
  • Corsi di primo soccorso all’interno di istituti ed aziende organizzati dal nostro Centro di Formazione “Forlife Cellamare” ;
  • Operazione nel campo del soccorso feriti e Protezione Civile;
  • Servizio antincendio (sorveglianza e squadre di primo intervento);
  • Rischio Idrogeologico in convenzione con Regione Puglia sezione Protezione Civile
  • Servizio Emergenza Sanitaria 118 in convenzione con la ASL BARI. Oggi l’associazione gestisce due Postazioni di Emergenza Territoriale a Casamassima (BA) e Gioia del Colle (BA)

Nel 2014 aderisce al “Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio” che si propone la propagazione della Fede e la glorificazione della Croce e dà il suo contributo d’azione e di attività nelle opere di Assistenza Sociale e Ospedaliera.

L’associazionismo non ha scopo di lucro e si sovvenziona mediante donazioni di privati e contributi derivanti dalle operazioni con enti pubblici.

Nel 2014 nasce anche il progetto “Gruppo Young” con l’obiettivo di avvicinare al mondo dell’associazionismo ragazzi dai 15 ai 18 anni con incontri a tema, esercitazioni e simulazioni di attività sanitarie ed attività di Protezione Civile.